judo

Koshi Guruma: l’eleganza della proiezione a ruota nel Judo

Koshi Guruma: l’eleganza della proiezione a ruota nel Judo

Nel vasto repertorio delle tecniche di proiezione del judo, Koshi Guruma rappresenta una raffinata espressione del principio dell’armonia tra corpo e mente, una sintesi esemplare tra potenza controllata e sensibilità tattile. Questa tecnica, la cui esecuzione evoca il movimento circolare di una ruota, è un’antica eredità del jujutsu, oggi poco usata ma tutt’altro che priva […]

Koshi Guruma: l’eleganza della proiezione a ruota nel Judo Leggi tutto »

Ko Uchi Gari: la piccola falciata interna

Ko Uchi Gari (小内刈), pronunciato kò ùchi gàri, è una delle gemme più sottili e intelligenti del repertorio judoistico. In lingua giapponese, “Ko” (小) significa “piccolo”, “Uchi” (内) “interno”, e “Gari” (刈り) “falciata”. Come spesso avviene nella fonetica giapponese applicata alle arti marziali, il termine “gari” deriva dal verbo “karu” (刈る, falciare), che subisce una

Ko Uchi Gari: la piccola falciata interna Leggi tutto »

O Uchi Gari: l’eleganza dell’efficacia nel cuore del Judo

O Uchi Gari: l’eleganza dell’efficacia nel cuore del Judo

Tra le tecniche più iconiche e versatili del judo classico, O Uchi Gari (大内刈) rappresenta un perfetto equilibrio tra semplicità formale e profondità tattica. La sua esecuzione, apparentemente lineare, cela un mondo di sensibilità, tempismo e connessione con l’avversario, incarnando in modo cristallino la filosofia del judo: massimo risultato con il minimo sforzo. Etimologia e

O Uchi Gari: l’eleganza dell’efficacia nel cuore del Judo Leggi tutto »

Uki Goshi

Uki Goshi: la tecnica prediletta del fondatore del Judo, Jigoro Kano

Tra le proiezioni più raffinate e concettualmente pure del Judo, Uki Goshi (浮腰) – l’“anca fluttuante” – si distingue per la sua eleganza tecnica, per la profondità del gesto e per la fedeltà assoluta ai principi filosofici che governano quest’arte marziale. Si tratta di una tecnica apparentemente semplice, ma che cela un mondo di sensibilità,

Uki Goshi: la tecnica prediletta del fondatore del Judo, Jigoro Kano Leggi tutto »

Hiza Guruma: quando il ginocchio diventa un perno armonico

Nel raffinato vocabolario tecnico del judo, poche tecniche racchiudono l’equilibrio tra delicatezza e incisività come Hiza-Guruma (膝車), letteralmente “ruota del ginocchio”. Il nome stesso — composto da hiza (膝, ginocchio) e guruma (車, ruota) — evoca l’immagine di un perno attorno al quale il corpo dell’avversario viene guidato, con naturalezza, a cadere. È un’immagine di

Hiza Guruma: quando il ginocchio diventa un perno armonico Leggi tutto »

De Ashi Barai, De-ashi-barai judo

De Ashi Barai: l’arte della spazzata perfetta nel Judo

Il De-ashi-barai (出足払) è molto più che la prima tecnica del Go-Kyo no waza, la classificazione canonica del judo: è l’archetipo della spazzata intelligente, l’essenza di un gesto che unisce leggerezza, tempismo e strategia. La sua apparente semplicità nasconde una raffinatezza tecnica che pochi sanno padroneggiare davvero. Harai o Barai? Un dettaglio linguistico che fa

De Ashi Barai: l’arte della spazzata perfetta nel Judo Leggi tutto »

Il Brazilian Jiu Jitsu per il Judo con il maestro Alejandro González

Il Brazilian Jiu Jitsu per il Judo con il maestro Alejandro González

Alla Fukuro Roma, il confronto tra discipline affini è un’opportunità preziosa per arricchire il proprio bagaglio tecnico. In questa direzione si è svolta una lezione congiunta tra la sezione di Judo e la sezione di Brazilian Jiu-Jitsu, guidata per l’occasione dal maestro Alejandro González. González, con un’importante esperienza nella nazionale argentina di Judo e una

Il Brazilian Jiu Jitsu per il Judo con il maestro Alejandro González Leggi tutto »

Cosa portare in una gara di Judo: la checklist essenziale per ogni judoka

Cosa portare in una gara di Judo: la checklist essenziale per ogni judoka

Partecipare a una competizione di judo richiede non solo preparazione tecnica e mentale, ma anche un’attenta organizzazione dell’attrezzatura e dell’alimentazione. Dimenticare un elemento fondamentale può creare inutili distrazioni e compromettere la concentrazione, influenzando le prestazioni sul tatami. Ecco una guida completa su cosa portare in gara per affrontare la competizione al meglio. 1. Judogi regolamentare:

Cosa portare in una gara di Judo: la checklist essenziale per ogni judoka Leggi tutto »